Battaglia di Driskos

Battaglia di Driskos
parte della prima guerra balcanica
Cartolina raffigurante la battaglia
Data26 - 28 novembre 1912[N 1]
LuogoDriskos, Vilayet di Giannina, Impero ottomano (attuale Grecia)
EsitoVittoria ottomana
Schieramenti
Comandanti
Bandiera della Grecia Alexandros Romas
Bandiera dell'Italia Peppino Garibaldi

Unità
Distaccamento di Metsovo

Bandiera dell'Impero ottomano Esad Pascià



Unità
Corpo di Yanya

  • 19ª divisione
Effettivi
3.8007-000-10.000
Perdite
200-400 morti
400 feriti
1000-2000 tra morti e feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Driskos (in greco Μάχη του Δρίσκου?, in turco Driskos Muharebesi), ebbe luogo il 26-28 novembre [del calendario giuliano], 1912. Fu una battaglia combattuta tra le forze greche sotto Alexandros Romas e le forze ottomane sotto il generale Esad Pasha durante la prima guerra balcanica. La battaglia iniziò quando l'esercito ellenico attaccò la linea difensiva ottomana al caravanserraglio di Kamber Aga.

I greci occuparono l'accampamento ottomano sul monte Driskos e ne liberarono i dintorni. Il 27 novembre, gli ottomani si raggrupparono dopo aver ricevuto considerevoli rinforzi sia in forza lavoro che in artiglieria, lanciando un assalto alle posizioni greche. I greci iniziarono a ritirarsi a mezzogiorno del giorno successivo, dopo essersi resi conto che correvano il rischio di essere sopraffatti. La battaglia di Driskos segnò l'ultimo intervento dei garibaldini nei conflitti espansionistici greci.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne